Chi Siamo

Immagine caricata

Schmid Gianluca

Comandante
Immagine caricata

Scartezzini Alessandro

Vice Comandante
Immagine caricata

Bertoldi Michele

Capo Plotone
Immagine caricata

Puel Lorenzo

Capo Plotone
Immagine caricata

Facchinelli Mattia

Capo Squadra
Immagine caricata

Baldessari Franco

Capo Squadra
Immagine caricata

Casagrande Luigi

Capo Squadra – Istruttore Allievi
Immagine caricata

Molinari Andrea

Capo Squadra
Immagine caricata

Adami Thomas

Vigile Autista
Immagine caricata

Caresia Gilberto

Vigile Autista
Immagine caricata

Bampi Maurizio

Vigile Autista
Immagine caricata

Ciola Martino

Vigile Autista Segretario
Immagine caricata

Bampi Alessia

Vigile
Immagine caricata

Degasperi Mirko

Vigile
Immagine caricata

Cesario Daniele

Vigile
Immagine caricata

Miori Stefano

Vigile
Immagine caricata

Molinari Matteo

Vigile Autista
Immagine caricata

Molinari Daniel

Vigile
Immagine caricata

Facchinelli Marco

Vigile Autista
Immagine caricata

Parisi Nicola

Vigile Autista
Immagine caricata

Daniele Pacher

Vigile Autista
Immagine caricata

Facchinelli Alessio

Vigile
Immagine caricata

Gadotti Davide

Vigile
Immagine caricata

Puel Diego

Vigile
Immagine caricata

Puel Massimo

Vigile Istruttore Allievi
Immagine caricata

Scartezzini Niccolò

Vigile Autista
Immagine caricata

Leonardi Nicola

Vigile
Immagine caricata

Scartezzini Martina

Vigile Cassiera
Immagine caricata

Tomasi Simone

Vigile
Immagine caricata

Tilaro Roberto

Vigile
Immagine caricata

Puel Sara

Vigile
Immagine caricata

Taini Fabrizio

Vigile Autista
Immagine caricata

Bampi Denise

Vigile
Immagine caricata

Tonelli Simon

Vigile Magazziniere
Immagine caricata

Grisenti Matteo

Vigile
Immagine caricata

Scartezzini Francesco

Vigile
Immagine caricata

Degasperi Alex

Vigile

La Nostra Storia

Da oltre 150 anni al servizio della Comunita'

Il fuoco: dannoso oppure utile?
Questo dilemma lega indissolubilmente l'uomo alla scinitlla. La storia del fuoco, nei suoi aspetti dannosi, diventa il filo conduttore per narrare la nascita e lo sviluppo degli odierni Pompieri.
Il potenziamento della difesa antincendio non può essere separato dalla storia dell'insediamento umano e dell'edilizia in genere, perchè l'idea della lotta all'incendio nasce unicamente come reazione all'esperienza distruttiva delle fiamme.
Gli interventi di prevenzione, gli sviluppi normativi e le procedure assicurative sono l'affinamento di questo processo nel tempo. L'uomo ha migliorato costantemente non solo la dotazione tecnica, ma ha pure perfezionato un sistema di norme comportamentali, per prevenire l'insorgere di eventi calamitosi, determinati dagli elementi naturali di base: terra, aria, acqua, fuoco. Tra tutti sono le fiamme quelle che provocano il terrore più cieco e la più vivida disperazione.

Non si può comprendere pienamente che cosa rappresentase un incendio nel passato, se non si richiama alla memoria l'aspetto architettonico delle nostre terre. La sopravvivenza era legata ai prodotti di una stentata agricoltura e di una magra pastorizia. Non ci si poteva certo aspettare che le case fossero di pietra, se non in rari casi. Di legno erano non soltanto gli infissi e le travature, ma anche le coperture dei tetti, i solai, i poggioli, le scale esterne ed interne. Nei sottotetti il fieno veniva stipato per l'inverno, in contatto con le canne fumarie provenienti dai piani inferiorie costruite con materiali, spesso di scarto, reperiti in loco.
Accanto agli edifici principali sorgevano ripostigli semiaperti, rinchiusi alla meglio con tavole annerite dalle intemperie, in cui venivano conservati legna, fogliame, pali ed attrezzi.

Si può facilmente comprendere come, in circostanze di questo genere, il pericolo d'incendio rappresentasse per la Comunità una delle principali preoccupazioni.
Per di più, fino al temrine del XVIII° secolo, ogni tentativo di spegnimento fu affidato per molto tempo alla partecipazione spontanea ed occasionale dei vicini, ma spesso folla significava autoarchia, anonimato e confusione, laddove si richiedevano invece coordinamento, autocontrollo, ordine ed efficienza.
Gradualmente le operazioni di spegnimento vennero affidate a persone incaricate di intervenire sul luogo dell'incendio con i macchinari e gli attrezzi necessari, anche se, in un primo momento, non formavano un Corpo con veste legale ed organizzato in maniera capillare, cosi come lo conosciamo oggi.

I primi documenti, che testimoniano l'esistenza di un Corpo vero e proprio di Vigili del Fuoco a Civezzano, risalgono al 1852. Si tratta di testimonianze di vario genere, dalla descrizione di interventi, alla richiesta di materiali, all'elenco delle spese sostenute per mantenere il gruppo.
Il primo scritto, che si occupa in maniera compiuta e dettagliata della storia dei Pompieri Zappatori di Civezzano, è il primo Statuto della Compagnia. Il commandante dell'epoca, Andrea Ravagni, si occupò di redigere il primo Regolamento ed il primo Statuto di Costituzione.
"STATUTO DELLA COMPAGNIA POMPIERI-ZAPPATORI DI CIVEZZANO". La prefarazione, intitolata "Origine della Compagnia", riporta come nell'anno 1837 "..il Comune di Civezzano, per impulso dell'i.r Autorità politica, faceva acquisto della piccola macchina Nr. 1, 24 secchie di corame, alcuni ramponi, manaie, e scale a mano per uso degli incendi, e nominava 8 uomini, i quali sotto la direzione dell'i.r. Cancellista politico del giudizio, dovessero custodire, trasportare sul luogo dei sinistri, e maneggiare tali oggetti, cui per ricompenso si pagava annualmente f.1 MI. per cadauno, oltre ad una dieta per le straordinarie prestazioni, come D.to Giud. 6 Dicembre 1848 Nr.3837".

Fino ad arrivare ad oggi, con un organico di 37 vigili attivi, 7 vigili fuori servizio e
15 vigili allievi.





I Mezzi

Mercedes Atego 1629

Autobotte con 3.000 lt d’acqua,
200 lt di schiuma. Utilizzata per incendi civili ed industrali.

Mercedes Unimog U100L

Minibotte con 1.550 lt d’acqua.
Utilizzata per incendi boschivi e supporto all’autobotte.

Volkswagen Trasporter

Polisoccorso dotato di pinze idrauliche, utilizzato per incidenti stradali e interventi tecnici.

Volkswagen Amarok

Pick Up dotato di moduli scarabili e verricello 35 q. Utilizzato come mezzo di supporto e intervento rapido.

Land Rover Defender 130

Pick Up dotato di moduli scarabili. Utilizzato come mezzo di supporto e interventi tecnici

Land Rover Defender 90

Fuoristrada dotato di vericello 20 q. Utilizzato come mezzo di trasporto persone e traino carelli.

Fiat Ducato

Furgone 9 posti, utilizzato come
mezzo di trasporto persone, materiali e traino carelli.

La Caserma

Immagine caricata

Ingresso

Immagine caricata

Antenne

Immagine caricata

Spogliatoi

Immagine caricata

Spogliatoi

Immagine caricata

Spogliatoi Allievi

Immagine caricata

Lab. Autoprotettori

Immagine caricata

Lab. Autoprotettori

Immagine caricata

Officina

Immagine caricata

Sala Radio

Immagine caricata

Sala Radio

Immagine caricata

Sala Radio

Immagine caricata

Sala Radio

Immagine caricata

Sala Radio

Immagine caricata

Bar

Immagine caricata

Sala Riunioni

Immagine caricata

Bandiera del corpo